Passa ai contenuti principali

Quanti giocattoli, dove li metto?



Ma quanti giocattoli hanno i nostri bambini?
A volte penso che sia una quantità esagerata e che, prima o poi, ne verremo sommersi, tra compleanni e onomastici, regali di promozione, regalini settimanali dei nonni, le stanze dei nostri figli sono piene di giocattoli che inevitabilmente, troviamo sparpagliati per tutta la casa: salone, cucina, corridoio... nessuna stanza si salva.

Come possiamo organizzarci? Abbiamo rigirato la domanda ad un'amica Germana Chiricò che di professione fa la professional organizer, ecco i suoi consigli:

La cameretta è un luogo magico, che custodisce tutte le cose più preziose dei nostri bambini. I loro giocattoli tanto amati si mischiano sugli scaffali e sul pavimento, si ammucchiano sullo scrittoio e ai piedi del letto, pronti a dare vita a tanti giochi sempre diversi, a scatenare la fantasia e la creatività.
Il disordine gioioso e giocoso dei giocattoli è però pur sempre disordine, e se non troviamo ad ogni cosa la giusta collocazione, ben presto la confusione avrà il sopravvento!
Organizziamo insieme i giochi dei nostri piccoli allora: loro troveranno quel che cercano senza dovere sempre ricorrere al nostro aiuto e noi avremo una cameretta comoda e funzionale, facile da rimettere in ordine giocando!
  1. Per iniziare liberiamo gli spazi da ciò che è superfluo: i giocattoli ormai non più adatti all’età possono essere donati ad asili e case famiglia o a cuginetti e amici più piccoli. A volte noi genitori ci affezioniamo ai giocattoli più di quanto non facciano i loro proprietari: un trucco salva spazio per trattenere il ricordo è fotografare i nostri piccoli mentre giocano!

    http://mastrogeppettoshop.it/ps/home/926-animal-mini-libreria.html
  2. Posizioniamo giochi e libri ad altezza di bimbo: in basso teniamo i loro preferiti, un po’ più in alto quelli che usano meno. Procediamo insieme alla rotazione periodica dei giochi per far sì che siano sempre tutti a portata di mano!


  3. Contenitori per tutti i gusti, ne esistono di tanti tipi e dimensioni, in legno, cartone, coloratissimi: l’importante è che la scelta dei giocattoli da riporre nei diversi contenitori venga fatta insieme ai bambini. I loro criteri di catalogazione possono essere molto diversi dai nostri; un adulto probabilmente dividerebbe i peluche dai pupazzi di gomma, i piccoli potrebbero dividerli in “buoni” e “monelli” o tenerli insieme a seconda dell’occasione in cui li hanno ricevuti. Per aiutarli a ritrovare il posto giusto per ogni gioco, fotografiamo il contenuto, oppure scriviamolo su una bella etichetta.

  4. Creare box temporanei è un ottimo metodo per evitare di avere giochi e oggetti sparsi per casa: i bambini amano giocare con tante cose insieme, mischiando le costruzioni alle macchinine. Se il gioco, come spesso accade, si ripete per diversi giorni, si può predisporre una scatola dove riporre tutti i giocattoli “misti” da tenerein uno spazio sullo scaffale. Quando il gioco cambia, i giocattoli vecchi torneranno al proprio posto, sostituiti da quelli nuovi nel box.

  5. Un contenitore “jolly” come un tappeto raccogli giochi o altro (un carretto, una carriola, un cesto) da tenere sempre a portata di mano, aiuterà a raccogliere insieme tutti i giochi in giro per casa, alla sera: appena possibile, ogni cosa tornerà al proprio posto in un batter d’occhio!
È importante scegliere i contenitori tenendo conto dello spazio disponibile e della quantità dei giocattoli - e soprattutto decidere il posto di ogni cosa insieme ai piccoli: questi due accorgimenti aiutano i nostri bambini ad acquisire autonomia nel prendere e riporre i loro amati compagni di giochi ed imparare ad essere più organizzati!

Con questi pratici consigli non abbiamo più scuse per trovare posto ai giocattoli, se non bastasse vi suggeriamo di dare un'occhiata al nostro sito, troverete delle soluzioni adatte a riporre i giochi: ceste porta giochi, tappeti, scatole e cassapanche utili per fare ordine ai giochi dei nostri bambini.

Commenti

Post popolari in questo blog

I bambini del mondo e il gioco

Girovagando su Internet abbiamo trovato delle foto meravigliose, scattate da fotografi di talento, che ritraggono bambini di tutto il mondo intenti a giocare. La cosa che più ci ha colpito, a parte la bellezza di questi piccoli protagonisti, è la gioia che traspare sui loro visi, la luminosità dei loro occhi, la spensieratezza e la felicità malgrado la povertà in cui vivono. Alcuni giocano tra loro con la pioggia o con l'acqua dei fiumi e delle cascate,  altri giocano con animali grandi e piccoli, altri ancora giocano con semplici giocattoli fatti a mano realizzati con materiali naturali (legno, corda, cartone) Amiamo pensare che i loro papà abbiano trovato i materiali e abbiamo costruito questi giocattoli per loro e con loro e che insieme abbiano passato pomeriggi di gioco creativo che li ha resi uniti e complici. Attraverso il gioco il bambino si diverte, socializza e cresce sereno e felice anche se vive in posti in cui non si ha niente, trann...

Giochi montessoriani è solo una moda?

Biglie in discesa Maria Montessori è stata un'educatrice, una pedagogista, una neuropsichiatra infantile, una scienziata, una donna, fondatrice di un metodo educativo ,  adottato e conosciuto in tutto il mondo, basato sulla libertà che favorisce la creatività e l'autonomia del bambino.  Oggi sempre più clienti vengono in negozio chiedendo i giochi montessoriani ma la maggior parte di loro non ne conosce il reale valore educativo, altri lo sconoscono ma "sa, va di moda", altri ancora fanno una grande confusione, e allora eccoci qua a tentare di mettere chiarezza. I giochi montessoriani sono giocattoli in legno e stoffa abbastanza semplici con cui il bambino viene stimolato a scoprire, osservare, toccare, sentire, in pratica giocattoli che lo aiutano ad affinare i sensi e a renderlo indipendente. La maggior parte delle aziende ormai propone giocattoli ispirati a questa filosofia, d estreggiarsi in questo ampio settore non è semplice, pertanto vi  pr...