Passa ai contenuti principali

Oddio è finita la scuola e adesso cosa faccio fare al mio bambino?


Care mamme lavoratrici, alzi la mano chi tra voi non è stata terrorizzata dalla fine della scuola e non si è posta la fatidica domanda: "Oddio, adesso come organizzo le giornate del mio bambino?"  

Allora via ai campi scuola, ai grest, al tempo d'estate in strutture come ludoteche, palestre, asili nido, oratori... tutti ormai sono attrezzati per far fronte alla continua richiesta, e accogliere i piccoli che devono essere necessariamente impegnati in mille attività.

I discorsi tra le mamme o le amiche che conosco sono sempre gli stessi e il succo è sempre quello: "mica può stare a casa a fare niente tutto il giorno?"

Capisco e condivido il pensiero soprattutto se i bambini sono piccoli e non possono stare da soli tutto il giorno... ma i più grandicelli, dopo un inverno difficile che li ha visti destreggiarsi tra compiti, corsi di inglese, sport, calcetto, danza e ginnastica, perché non possono passare la loro estate facendo quello che vogliono?

Ai miei tempi la scuola finiva a giugno e ricominciava ad ottobre, avevamo tutto il tempo a nostra disposizione per non fare niente: giocare all'aria aperta coi bambini del palazzo, andare a mare per nuotare liberi, stare con cugini e amici che a turno venivano a dormire a casa tua, leggere libri, giocare e soprattutto annoiarsi...

La sana noia: seguire i ritmi biologici, alzarsi quando ti svegli, andare a letto tardi, passare i pomeriggi non organizzati, decidere di fare quello che ti va senza vincoli di orari e appuntamenti, avere tempo per riflettere e rilassarsi.

La noia che non è inerzia, pigrizia o monotonia, ma spazio a disposizione per sviluppare idee e creatività, senza tv, tablet o videogiochi, con la voglia di fare e costruire, sperimentare e giocare lasciando spazio alla fantasia.

Quante idee ci sono venute in mente proprio quando non facevamo niente!

E allora care mamme non temete le sane giornate di noia e lasciate i vostri figli liberi di organizzarsi come vogliono. Se proprio volete organizzare i loro pomeriggi eccovi alcuni spunti di attività che potrebbero fare al casa vostro:
  • dipingere i sassi che la mattina abbiamo trovato sulla spiaggia, 
  • costruire mobiles con i rametti che troviamo nei boschi, 
  • cucinare la cena per papà che torna dal lavoro, 
  • inventare storie, scriverle e poi organizzare uno spettacolo, 
  • creare con gli scatoloni di cartone o i rotoli di carta igienica, 
  • fare fiori con la carta velina, 
  • fare collane con la pasta corta, 
  • fare girandole con il cartoncino...

Se non siete così creative, se non avete la giusta manualità, se vi manca la fantasia vi consigliamo scatole con kit e giochi creativi coi quali potrete giocare.


E voi care mamme che state leggendo questo post, come vi siete organizzate quest'estate? Riuscite a giocare di più con i vostri bambini? Condividete le vostre idee e i vostri progetti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Giochi terapeutici per bambini speciali

Oggi vi vogliamo parlare dei nostri bambini speciali : amici adorabili che frequentano il nostro negozio accompagnati dalle loro instancabili mamme o dai meravigliosi papà, bambini che vivono in un mondo fantastico tutto loro, bambini che non parlano ma avrebbero mille cose da dire, bambini che giornalmente devono combattere proprio come i super-eroi contro un nemico più o meno cattivo. Alcuni ci salutano perché ormai siamo diventati amici, altri ancora no (dobbiamo farne di strada per entrare nel loro cuore), alcuni stanno in disparte e in silenzio ripetendo lo stesso movimento, altri curiosi toccano i giochi da cui sono più attratti e iniziano a giocarci. Noi li lasciamo fare cercando di conquistare la loro fiducia e di entrare in punta di piedi nel loro spazio. I genitori vengono da noi perché i bambini hanno giocato con i nostri prodotti dalla terapeuta o perché incuriositi hanno gironzolato sul nostro sito e hanno trovato quello che cercavano o perché già ci conoscon...

5 idee regalo per bambini: lo shopping natalizio si fa online

Anche se con un po' di anticipo il clima natalizio è già nell'aria! Passeggiando per la città, tutto mi parla del Natale , le vetrine dei negozi piene di stelle, renne e alberelli, le lucine e gli addobbi per le vie, l'aria più festaiola e allegra. Anche a casa, Chiara a novembre ci aveva già chiesto di tirare fuori l'albero di Natale. Abbiamo acceso anche il camino e per merenda prepariamo cioccolata calda e i biscotti. In questo clima preparatorio alla festa per eccellenza, vogliamo proporvi una selezione di giocattoli che potete donare ai vostri bambini, cuginetti, nipotini e amichetti e renderli felici a Natale . Casa delle bambole di legno Quanti ricordi la casa delle bambole, Chiara ed io passavamo ore a giocare con i personaggi soltanto che lei era la mamma, Mario il papà ed io la figlia. C’erano nonno Tano ed Anna, amici, zii e cuginetti. Pranzavamo sul tavolo del soggiorno, poi guardavamo la tv, ci mettevamo a letto, facevamo la doccia e uscivam...

I bambini del mondo e il gioco

Girovagando su Internet abbiamo trovato delle foto meravigliose, scattate da fotografi di talento, che ritraggono bambini di tutto il mondo intenti a giocare. La cosa che più ci ha colpito, a parte la bellezza di questi piccoli protagonisti, è la gioia che traspare sui loro visi, la luminosità dei loro occhi, la spensieratezza e la felicità malgrado la povertà in cui vivono. Alcuni giocano tra loro con la pioggia o con l'acqua dei fiumi e delle cascate,  altri giocano con animali grandi e piccoli, altri ancora giocano con semplici giocattoli fatti a mano realizzati con materiali naturali (legno, corda, cartone) Amiamo pensare che i loro papà abbiano trovato i materiali e abbiamo costruito questi giocattoli per loro e con loro e che insieme abbiano passato pomeriggi di gioco creativo che li ha resi uniti e complici. Attraverso il gioco il bambino si diverte, socializza e cresce sereno e felice anche se vive in posti in cui non si ha niente, trann...